![L’assurdo prezzo del Nexus 4: come stanno realmente le cose?](https://androidyou.it/wp-content/uploads/2012/11/nexus4playstore.jpg)
Indice dei contenuti
L’assurdo prezzo del Nexus 4: come stanno realmente le cose?
Ormai penso lo sappiate, il Nexus 4, prodotto da LG, verrà venduto al prezzo di 550€ rispetto ai 350€ del Play Store Hardware. Ma perché questa assurdità? Cerchiamo di capirne i motivi.
Stiamo assistendo in questi giorni pressoché a una rivolta nei confronti di LG, che produce il Nexus 4 per conto di Google. Se visitate la pagina Facebook di LG Italia, c’è anche molto da divertirsi nel leggere i commenti della gente arrabbiata. Ma io vado controcorrente e non me la prendo con l’innocente LG, ma con Google. E vi spiego perché.
Per capire però, facciamo un passo indietro. I dispositivi Nexus fino al Galaxy Nexus prodotto da Samsung hanno sempre costato la stessa cifra dei prodotti concorrenti della casa stessa a cui Google faceva riferimento. Mi spiego meglio: il Nexus One, prodotto da HTC costava quanto la controparte HTC Desire. Il Nexus S costava quanto il Galaxy S. Il Galaxy Nexus costava quanto il Galaxy S2.
Poi è successo qualcosa. Google ha deciso di cambiare politica e si è affidata ad Asus per commissionare il tablet Nexus 7. Google ha deciso di vendere i propri dispositivi circa allo stesso prezzo di costo, ovvero guadagno pressoché nullo. Non mi dilungo sul perché, dirò brevemente che i guadagni di Google si fondano sul modello del business pubblicitario, e questo gli basta per “regalare” telefoni e tablet, così da diffondere Android e guadagnare sulla pubblicità delle app, sulla vendita delle app, ecc.
Insomma questa politica è andata bene ad Asus che non vendeva tablet sulla fascia dei 7 pollici e il Nexus 7 non faceva concorrenza a nessun suo prodotto. Così noi, poveri illusi, ci siamo abituati a vedere prodotti Nexus a prezzi terribilmente bassi e anticoncorrenziali.
Poi un bel giorno Google ha deciso di affidarsi a Lg per produrre il Nexus 4. E qui sono stati ca**i, come si suol dire. LG, guarda un po’, vende un prodotto dalle caratteristiche simili, l’Optimus G a un prezzo “normale” in linea con la concorrenza, ovvero 600€ circa a seconda del negozio.
Come può allora vendere due prodotti simili a prezzi completamente diversi, di cui su uno guadagna 300€ e sull’altro nulla?
Immaginatevi la scena: un cliente si reca ad un negozio e chiede un dispositivo di fascia alta. Gli piace l’Optimus G, sta per spendere 600€, quando il commesso gli fa notare il Nexus 4: hardware pazzesco, supporto di Google, e al prezzo di 350€. Secondo voi quale sceglierà il cliente?
Questa politica minaccia seriamente la “vita” di LG e di tutta la concorrenza.
Se vi state chiedendo perché il Nexus 10 costi 400$, sappiate che non è stato ancora ufficializzato nulla. Non si sa il prezzo in euro per il nostro continente e se verrà venduto da Samsung Italia o da un possibile Play Store hardware italiano.
Ricordo solo che Samsung vende un Note 10.1 a 530€. Non aggiungo altro.
Sarà comunque l’ora della verità: LG ladra? Samsung onesta? Tutte e due ladre? O verrà aperto anche il Play Store hardware in Italia e altri paesi europei?
Noi tutti speriamo in questa ultima scelta. Perché Google si sta scontrando con una politica che non piace di certo alle case costruttrici, e l’alternativa è soltanto vendere tramite il suo canale, ovvero il PlayStore.
Ora da tutto questo discorso capite perchè io vado controcorente e non me la prendo con LG, semmai con Google che, annusata la puzza della situazione, dovrebbe aprire il Play Store Hardware anche in Italia.
Voi siete d’accordo con questo ragionamento?